
Tuesday, March 30, 2010
Scibor Miniatures: ovvero i nani che non ti aspetti

Assassin Creed Lineage
Great Battle Medieval
WH_2010_01 SI COMINCIA!

Stasera (martedì 30 Marzo) si parte! Alcuni dettagli...
A. Condizioni meteo
Giochiamo con la regola riportata sotto? Sta bene a tutti? Vi sembra equilibrata? Rispetto a quelle già esistenti non penalizza soltanto le macchine ma anche il tiro, la magia, le cariche e i movimenti. Mi sembra quindi più coerente rispetto ad altre da cui ho preso spunto (ed anche più realistica).
LA VARIABILE ATMOSFERICA NEL NUOVO TORNEO WARHAMMER FANTASY BATTLE 2010 V.1.0 (documento soggetto a pubblica discussione)
Le condizioni atmosferiche, spesso, non danno tregua, penalizzando la linea di vista, il tiro, il volo, la magia, ecc. nella maniera seguente. Prima dell’inizio del primo turno di gioco si dira 1D6:
1-4: oggi il tempo è buono, la partita si svolge regolarmente;
5: si parte da condizioni di PIOGGIA (ved. appresso);
6: si parte da condizioni di PIOGGIA LEGGERA (ved. appresso).
Ad ogni inizio turno successivo (dal secondo in poi) si tira 1D6:
1-2: le condizioni atmosferiche subiscono un -1 (fino ad un minimo di 1, GRANDINE);
3-4: il tempo torna buono, la partita, d'ora in poi, si svolge regolarmente;
5-6: le condizioni atmosferiche subiscono un +1 (fino ad un massimo di 6, TEMPORALE).
Le condizioni atmosferiche ed i relativi effetti sono di seguito descritti:
GRANDINE: nessun movimento aereo, tiro -2 al colpire, tiro delle macchine al 5+, nessun incantesimo che richieda linea di vista, movimento marcia truppe terrestri -3 (per via del fango), movimento marcia truppe a cavallo (o simile) -4 (per via del fango);
PIOGGIA TORRENZIALE: movimento aereo dimezzato, tiro -2 al colpire, tiro delle macchine al 4+, movimento marcia truppe terrestri -3 (per via del fango), movimento marcia truppe a cavallo (o simile) -4 (per via del fango), tutti gli incantesimi si tirano ad un valore minimo di lancio incrementato di 1 (i maghi/stregoni hanno maggiori difficoltà a concentrarsi);
PIOGGIA: tiro -1 al colpire, tiro delle macchine al 3+, movimento marcia truppe terrestri -2 (per via del fango), movimento marcia truppe a cavallo (o simile) -3 (per via del fango);
PIOGGIA LEGGERA: tiro -1 al colpire, movimento marcia truppe terrestri -1 (per via del fango), movimento marcia truppe a cavallo (o simile) -2 (per via del fango);
NEBBIA: distanza visiva (vale per TUTTO!) uguale alla distanza in pollici determinata dal valore di 3 volte il singolo lancio di un dado artiglieria;
TEMPORALE: nessun movimento aereo, tiro -2 al colpire, tiro delle macchine al 4+, nessun incantesimo che richieda linea di vista, tutti gli altri incantesimi si tirano ad un valore minimo di lancio incrementato di 1 (i maghi/stregoni hanno maggiori difficoltà a concentrarsi), movimento marcia truppe terrestri -3 (per via del fango), movimento marcia truppe a cavallo (o simile) -4 (per via del fango), fulmini. All’inizio del turno di ognuno dei due giocatori, una o più unità saranno colpite da un fulmine. Ogni giocatore tira 1D6. Chi ottiene il punteggio inferiore vedrà una propria unità scelta a caso colpita dal fulmine. Se i giocatori ottengono lo stesso numero, entrambi vedranno una delle proprie unità colpite dal fulmine. Ogni unità colpita dal fulmine subisce D6 colpi a Fo5.
B. Scenari
Visto che, mancando idee innovative e di semplice attuazione, sarà sempre e solo campale, io propongo quanto segue. Prima di schierare si tira 1D6. 1-2: si gioca con 2 pezzi (una collina e un bosco) da disporre casualmente come previsto dalle regole (col dado deviazione ecc.). 3: si gioca con 3 pezzi: 1 collina + 2 boschi. Sempre da disporre a caso. 4: si gioca con 3 pezzi: 2 colline + 1 bosco. Sempre da disporre a caso. 5-6: si gioca con 3 pezzi: 1 colline + 1 bosco + un terzo casuale (terreno accidentato, muro, casa, palude, stagno, quello che abbiamo...). Sempre da disporre a caso. Si tira 1D6 ulteriore. Chi fa 4+ può utilizzare un riparo leggero (ostacolo difeso, trattasi di palizzata, barriera, staccionata o simile) per una (una sola!) sua truppa oppure una (una sola) sua macchina.
C. Liste
Bloccate del tutto? Personalmente preferirei la lista bloccata salvo gli oggetti magici (solo quelli magici!). Questi potrebbero essere studiati di volta in volta sulla base dell'avversario. La cosa aggiungerebbe un po' di strategia pre-partita. Ovviamente gli oggetti non sarebbero svelati all'avversario se non al momento dell'utilizzo, rendendo le partite anche più belle e meno scontate (del tipo "...quell'unità non l'attacco perchè so che tu hai lo stendardo tal dei tali" e simili). Oltre che più realistiche (perchè io non trovo molto realistico che l'avversario sappia quante pergamene mi rimangano o quali danni infligga la mia spada). Che dite? L'idea piace? O piace solo a me?
D. Gestione torneo
Io mi offro per postare la classifica aggiornata di volta in volta. Ma niente di più. Sennò, come al solito, non riesco a combinare niente. Anzi, parto dal prossimo post con la classifica pre-torneo.
E. Per chiudere, in risposta a Pie...
Nell'ultima battaglia disputata, gli umani sono stati umiliati, schiacciati e annichiliti dai figli di Naggaroth guidati da Urs'Afeth S'immondiahel il Malvagio. La magia nera delle incantatrici non ha tardato a mietere vittime. E mentre le multibaliste (due) e i balestrieri Druchii (30) oscuravano il cielo con letali e precise nubi nere di dardi (a più raffiche ravvicinate), Urs'Afeth e il suo drago nero, affiancati dalla fedele guardia nera e dai cavalieri su naggaronte, si gettavano con successo addosso al nemico. Per gli umani è stato un breve, brevissimo attendere la morte... annunciata fin dall'inizio dello scontro. Dopo due-turni-due Vincio cedeva al massacro.